I nostri servizi

Infanzia e Adolescenza
Tuo figlio ha difficoltà comportamentali, scolastiche e/o relazionali? Le difficoltà o i disturbi negli apprendimenti anche specifici (calcolo, lettura e scrittura), comportamenti aggressivi o di ritiro sociale, sono si difficoltà ma anche opportunità per la crescita. Vuoi risolvere la difficoltà che sta vivendo tuo figlio senza aspettare passivamente che si risolva da sola?
Clicca qui per scoprire anche COME lo facciamo!

Coppia
La vita quotidiana prima ricca di gesti di affetto è diventata piena di rabbia, frustrazione e ti fa soffrire? Proprio perché l’amore è una forza straordinaria, porta con sé anche tanta sofferenza. I nostri interventi sono rivolti alle coppie in crisi e in via di sperazione o divorzio, usando procedure specifiche ed efficaci.
Clicca qui per scoprire anche COME lo facciamo!

Genitori
Come genitori ritrovate difficoltà nella comunicazione, il mancato rispetto delle regole della famiglia, disagi nei figli (ad esempio insuccesso o abbandono scolastico), comportamenti provocatori e senso di fallimento e di solitudine come genitore?
I nostri incontri vi aiutano a trovare lo stile educativo utile abbassando la sofferenza.
Clicca qui per scoprire anche COME lo facciamo!

Eventi traumatici
Le esperienze dirette o indirette di evento o eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all'integrità fisica propria o di altri possono portare a paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore, incubi, attacchi di panico ecc. Ti aiutiamo a riappropriarti del tuo benessere con tecniche all’avanguardia!
Clicca qui per scoprire anche COME lo facciamo!
Il Centro Studi Specialistici San Marco
Il Centro Studi Specialistici San Marco è un servizio per genitori che vogliono aiutare i figli con difficoltà comportamentali, scolastiche e relazionali. I professionisti del Centro trovano la soluzione personalizzata per lo specifico problema. A differenza del singolo professionista, il Centro integra discipline diverse che assicurano il massimo risultato possibile senza sprecare tempo.
Individuiamo il problema e anche l’origine di questo. Ciò è possibile perché viene effettuata una valutazione da un’equipe multidisciplinare che considera la situazione da punti di vista differenti, per giungere ad una visione più ampia e più profonda.
I Nostri Articoli
La rabbia di una ragazza di 17 anni
“La rabbia è solo la punta dell’iceberg, la testa del serpente. C’è altro sotto” mi ritrovai ad affermare davanti ad una bella ragazza di 17
Io a scuola a settembre non ci torno
“Io a scuola non ci voglio più andare” a dirmi questa frase, scandendo bene le singole parole, non era un bambino di 6 anni con
Sai riconoscere i segnali di disagio in tuo figlio adolescente?
Se anche tu hai uno o più figli in adolescenza, saprai già che è molto importante essere di sostegno e aiutarli a crescere, e riconoscere
Mindfulness per bambini
Mindfulness è una parola inglese che può essere tradotta con consapevolezza o presenza mentale. E’ un termine generico che è usato ampiamente per tante pratiche.
Didattica on line, i rischi che corrono gli studenti
Ecco la mia personale opinione rispetto al maggiore rischio, per i ragazzi/e, nel fruire della didattica on line ai tempi dell’emergenza sanitaria coronavirus. Premesso che
5 consigli per aiutare tuo figlio a SUPERARE BRILLANTEMENTE gli esami di riparazione!
Esami di riparazione del debito. La data si avvicina inesorabile! Man mano che i giorni passano ritorna quella sensazione sgradevole allo stomaco e l’ansia comincia
Credits

Tutti gli psicologi e psicoterapeuti di entrambe le sedi sono abilitati ad utilizzare questa tecnica e sono stati formati dal Dott. David Muss in persona.

Entrambe le nostre sedi sono qualificate come Centro Di.Te. , ovvero appartengono all'associazione nazionale dipendenze tecnologiche. In entrambe operano educatori e psicoterapeuti specializzati per formare genitori, ragazzi ed insegnanti sulla dipendenza da tecnologia.
I Nostri Video
Imparare tutto a memoria, grave errore degli studenti delle scuole superiori
Sottovalutare il problema e non assumersi le proprie responsabilità nello studio
Newsletter
RIMANIAMO IN CONTATTO
Non perdere nessuna delle nostre pubblicazioni.
Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nuovi: articoli, video, podcast o altre iniziative che ci riguardano!